Hai visitato 1 pagine in questa sezione di navigazione
|
Il fenomeno migratorio nei nostri Comuni
Il fenomeno dell'immigrazione nei nostri Comuni, lontani dalla città, è relativamente recente: c'è una ricerca di alloggi crescente negli ultimi quattro anni per tre fenomeni:
- la migrazione interna di immigrati di vecchia data che, modificato il progetto originario di “far fortuna” e tornare al proprio paese (i redditi attuali non rendono ciò possibile), vanno alla ricerca di alloggi a prezzo più contenuto dove sia possibile pensare a un ricongiungimento famigliare;
- il fenomeno crescente dei ricongiungimenti familiari rende più serena la permanenza in Italia degli immigrati e ne facilita l'integrazione anche se produce alcuni problemi di inserimento per l'arrivo di figli in età adolescenziale e giovanile (età molto sensibile al cambiamento socio-culturale)
- l'arrivo di nuovi immigrati in cerca di lavoro che cercano alloggi lontano dalle città per un evidente motivo di risparmio.
Tali presenze chiedono di pensare a politiche sociali che garantiscano opportunità di integrazione e di cittadinanza.
Si sono sviluppati i seguenti progetti:
-
Facilitazione linguistica e alfabetizzazione
Credere nell'incontro tra le persone di culture diverse partendo dalla concretezza. Credere che la scuola e il contesto scolastico “normale” sono il miglior luogo dell'apprendimento della lingua italiana, ma alcuni “pacchetti” orari e modulari di alfabetizzazione, gestiti da un docente “a ciò dedicato”, rendono l'alfabetizzazione stessa più consapevole e spedita. Anche l'integrazione nel mondo della scuola e sociale in genere viene così facilitata.
-
Mediazione interculturale
La mediazione interculturale nei servizi educativi rappresenta una funzione utile e necessaria per agevolare il processo di integrazione degli immigrati e di mutamento interculturale della società di accoglienza. La mediazione interculturale va considerata come "ponte" fra due parti, favorendo così la conoscenza reciproca di culture, di valori, di tradizioni, del diritto, di sistemì sociali, in una prospettiva di interscambio e di arricchimento reciproco.
-
Educazione interculturale
L'approccio interculturale consiste nel rispettare le regole degli altri e mettere in gioco anche le nostre, partire dall'esistente per costruire nuove sintesi culturali. Creare relazioni e quindi intervenire nella realtà trasformandola, un continuo passaggio tra incontri e confronti di momenti esperienziali e di momenti di rielaborazione. L'intervento permette di ampliare il “Progetto sportello scuola per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale.
|
PROSSIMI APPUNTAMENTI
|
... nessun appuntamento in calendario per ora ...
|
|