Una storia da raccontare,
una risorsa per il futuro.

Insieme è Meglio
Un'esperienza unica!
Gorno - Oneta - Parre - Premolo - Ponte Nossa
Provincia di Bergamo
Regione Lombardia

 

 

Benvenuto ! Siamo ancora "in costruzione" ...
... perdonate alcune pagine incomplete ...

sabato 19 aprile 2025 06:56

  2002-2003
Il gusto di vivere:
ASCOLTIAMO...CI
 



Hai visitato 1 pagine in questa sezione di navigazione




Gran parte del tempo
dedicato alla comunicazione
è dedicato all'ascolto.
Ascoltare è essenziale
per tutti gli aspetti della vita.
Scopo dell'ascolto
è entrare in relazione con gli altri.



Nell'ascolto, in genere, si mostra interesse per colui che parla con l'intenzione di capire ciò che l'altro ci comunica; ascoltare con attenzione, con disponibilità aiuta a costruire una relazione e ad interagire con l'altro.

Certamente il nostro ascolto non dovrà essere condizionato da interpretazioni, ma si dovrà cogliere il vero significato del messaggio che ci viene lanciato; pensare ad altro, o rispondere affrettatamente devia la comunicazione portando a volte a situazioni sgradevoli da recuperare.

Saper ascoltare significa riuscire a capire prima di proporre e giudicare ed a sintonizzarsi con l'altro prima di aprire discussioni approfondite.

L'ascolto è un'abilità comunicativa che si può sviluppare. Le capacità richieste sono molteplici, ma si possono acquisire con tecniche di comportamento tese a sviluppare atteggiamenti di comprensione.

E' inoltre importante dedicare attenzione non solo alle parole ma anche a quell'insieme di comportamenti che esprimono emozioni, atteggiamenti, intenzioni.



Una particolare cura a tutti i modi di comunicare

Ascoltiamo tutti i modi di comunicare con noi dei nostri figli; impariamo a farci ascoltare; ascoltiamo…ci tra adulti, perché è bello e perché aiuta a collaborare per la vita nostra e dei nostri figli



Nella scuola

  • Progetto “Ascoltiamoli e facciamoci ascoltare” - Scuola elementare Ponte Nossa
  • Progetto “L’ascolto come attenzione alla cultura e alle tradizioni del passato” - Parre, progetto di plesso
  • Progetto “Il ruolo dell’ascolto nel progetto di educazione alla prosocialità” - Scuola Media Ponte Nossa



Adulti in ascolto

Adulti in ascolto: "Ascoltiamo…ci: tutti i modi di comunicare tra noi dei nostri figli; impariamo a farci ascoltare; ascoltiamoci tra adulti perché è bello e aiuta a collaborare per la vita nostra e dei nostri figli". Incontri assembleari comuni per i cinque paesi, seguiti da attività per ogni paese:
"Ascoltare che passione”
"Pronto?... Ci siete?? Chiediamo ascolto...”
"Girotondo...ascoltando”
"Una ragione per vivere"
“Voci e sapori dal mondo”



Percorsi di paese

… SEGNALI DI “FUMO”
dal pianeta adolescenti...come decifrarli?
Droga, Alcool, Rischio …
come arrivare ad un linguaggio comune?


 PROSSIMI
 APPUNTAMENTI

...
nessun appuntamento
in calendario per ora
...







Condividi


In definitiva, la pace si riduce al rispetto dei diritti inviolabili dell'uomo – opera di giustizia è la pace – mentre la guerra nasce dalla violazione di questi diritti. Papa Giovanni Paolo II


STATISTICHE PORTALE
Questa pagina è stata visitata
1732 volte dal 01.12.2010
e ci sono n.22 utenti connessi
in questo momento



GESTIONE PORTALE
Rev.: 1.00-10©2010

 

 
 


Insieme é Meglio
Un progetto educativo intercomunale
insiemeglio@gmail.com