Hai visitato 1 pagine in questa sezione di navigazione
|
Cosa fare per raggiungere tali obiettivi
- Stimolare, coordinare, riincoraggiare i genitori che lavorano nei laboratori quando sono in difficoltà, organizzare laboratori operativi dove i genitori si incontrino nello “stare” operoso con i ragazzi;
- Costruire occasioni, ricorrenti ogni anno, di momenti formativi, sia sotto forma di lezione-conferenza (plenarie per i 5 comuni), sia sotto forma di lavoro di gruppo per genitori, insegnanti ed educatori (piccoli gruppi a livello di singolo comune o addirittura di singola classe di età dei figli);
- Mantenere un livello di pensiero-ideazione-reperimento delle risorse a livello del tavolo di Insieme è meglio;
- Mantenere un livello di gestione, soprattutto dei laboratori ragazzi, a livello di coordinamento dei cinque oratori.
Quali pensieri mettiamo nel nostro fare
- Passare sempre da riflessioni “teoriche” a iniziative concrete;
- Sforzarsi di valorizzare ciascuna persona e ciascuna realtà locale, cercando ciò che unisce e rende gli interventi stessi unificanti delle persone e dei modi di agire nei confronti dei minori;
- Partire dalla individuazione-sostegno e dal raccordo di “ciò che c'è”, aiutandolo a rendere sempre più chiaro i valori educativi comuni e fortemente condivisi e condivisibili (vedi obiettivi educativi di territorio)
- Leggere i bisogni del territorio e stimolarne le forze perché attivino risposte
|
PROSSIMI APPUNTAMENTI
|
... nessun appuntamento in calendario per ora ...
|
|